RINGRAZIANDO il Prof. Rosario Mazzeo

Imparare a studiare
Appunti del corso tenuto agli studenti in diverse citt� dal prof. Rosario Mazzeo

Sommario

Chartres, Aristotele

1. Tipi di studio

2. Imparare a studiare

3. Caratteristiche del metodo di studio

4. Basi dello studio

5. Quattro operazioni per ben studiare

6. Pianificare tempo ed attivit�

1 - Tipi di studio

In genere, vengono distinti tre tipi di studio:

- meccanico,
- assimilativo,
- creativo o critico.

Torna al sommario

2 - Imparare a studiare

Imparare a studiare significa apprendere un metodo che aiuti ad approfondire le ragioni e i passi dello studio creativo o critico.

Le pagine che seguiranno intendono accompagnarti su questa strada. Ti saranno utili a condizione che accetti di verificare lealmente l�ipotesi che imparare e studiare, prima ancora che un dovere, sono un bisogno ed un piacere.

Torna al sommario

3 - Caratteristiche del metodo di studio

Lo studio � un cammino avventuroso, necessario, lungo come la vita e la storia di un individuo. Ora un cammino presuppone un punto di partenza, una strada, dei mezzi e una meta finale.

Chiamiamo metodo la strada e tutto ci� che usiamo e facciamo per raggiungere la meta. Metodo, infatti, etimologicamente significa: lungo o attraverso il cammino.
Il metodo di studio � l�insieme dei passi compiuti per studiare nel modo personale pi� sicuro, spedito, adeguato, efficace possibile.

3.1. La personalizzazione

Non si impara se non c�� impegno. L�apprendimento, infatti, � un�iniziativa personale che dipende dalle motivazioni, dalla disponibilit�, dalle maturazione delle capacit� e dallo stile di vita dello persona.

Il metodo � una strada, ma se se uno non vuole camminare, non serve nessun tipo di strada: n� sentiero n� autostrada.
Come si impara a camminare camminando, cos� s�impara a studiare studiando. Il metodo di studio � un premio a chi... studia.
Non dire, dunque, "Non studio perch� non so studiare" oppure "Comincer� a studiare quando avr� appreso un metodo". Comincia a studiare cos� come ti viene richiesto dai tuoi docenti, acquisterai a poco a poco il tuo metodo di studio.

3. 2. La funzionalit� disciplinare

Il metodo deve essere funzionale, cio� adeguato alla materia.

Studiare matematica, per esempio, comporta dei procedimenti diversi dallo studiare arte, perch� quest�ultima disciplina ha una struttura e dei principi diversi rispetto alla prima.
Il metodo deve essere, inoltre, rispettoso dell�oggetto di studio. Non si pu�, per esempio, ridurre gli argomenti di storia ad una poltiglia di nozioni, che non ha nulla a che fare con la storia, che � conoscenza critica del passato.

3.3. L�efficacia

Un metodo autentico deve essere efficace, cio� permettere il raggiungimento dello scopo, che � quello di imparare da uomini.

Il metodo di studio � efficace se

a) permette allo studente il massimo rendimento

- nel pi� breve tempo possibile
- con il minimo sforzo;

b) garantisce la qualit� dell�istruzione nel tempo, per cui man mano che i giorni passano

- si impara di pi�
- si approfondisce meglio il proprio sapere.

3.4. Il fascino

Il fascino � un aspetto dello studio. Il metodo deve favorire il manifestarsi di questo fascino rendendo piacevole lo studio.
Lo studio diventa piacevole a tre condizioni:
a) che si sia consapevoli
* di quello che si studia e
* del perch� si studia;
b) che si abbia la certezza di raggiungere l�obiettivo;
c) che non comporti pi� fatica del dovuto.

3.5. Il realismo

Studiare non significa "secchiare": circondarsi solo di libri, non vedere o non pensare altro all�infuori dello studio e delle interrogazioni, rimanere ore ed ore attaccati alla scrivania.
Lo studio � una forma consapevole di apprendimento finalizzata alla scoperta e alla manipolazione intelligente della realt� attraverso le discipline scolastiche (storia, matematica, chimica, ecc.), in vista della propria umana realizzazione.
Il metodo di studio deve perci� aprire a tutta la realt�: al gioco, allo sport, alla natura, agli amici, alla musica, ecc.
� vero studente chi sa vivere, cio� chi sa imparare da tutto e da tutti: sa fare delle valide ed interessanti esperienze dentro e fuori la scuola.
Per questo se vuoi imparare a studiare, non devi sciupare nessuna esperienza, ovvero devi vivere con consapevolezza, stupore ed intelligenza la tua giornata, interrogando e lasciandoti interrogare dalle cose, esercitando il pi� possibile l�attenzione in ogni attivit�, riflettendo sul tuo io in azione.

Torna al sommario

Il Grande Architetto dell'Universo 4 - Basi dello studio

Conoscere significa incontrare ed accogliere qualcosa o qualcuno.
La prima reazione all�incontro � un sentimento di stupore. Questa parola, etimologicamente significa: reazione ad un qualcosa d�imprevisto, di inaspettato, da cui siamo stati come battuti, colpiti.

1 - Stupore ed intelligenza

Lo stupore � stato definito la molla della conoscenza, di ogni conoscenza, anche di quella scientifica. Infatti "la ricerca scientifica prende l�avvio da problemi pratici e teorici, cio� da aspettazioni deluse, da scoppi di meraviglia" (D. Antiseri).
Non credere, dunque, che lo stupore sia cosa di bambini o di ingenui. Essere capaci di meraviglia � segno di intelligenza, perch� come nota un filosofo francese "Lo stupore � la grazia essenziale dell�intelligenza" (G. Marcel)

2 - Il coraggio di accogliere

Si potrebbero indicare le qualit� del vero studente con la sigla O.S.A.R.E: Osservare, Stupirsi, Ascoltare, Ricevere, Esperimentare.
Questi verbi sono pressoch� sinonimi. Significano, infatti, "entrare in contatto con la realt� in modo attivo e rispettoso di tutti gli elementi che la compongono".
Lo studio, come del resto la vita, comporta sempre un rischio: l�inizio di un�avventura, che non si sa come andr� a finire, e la rinuncia a qualcosa (esempio: alla propria ignoranza).
Da qui il dovere di Osare che in questo caso vuol dire essere disponibili ad imparare sempre, a sintonizzarsi con la realt�, ad accogliere, smettendo di pensare che il mondo coincida con il proprio io o che gli altri siano specchio e strumento di noi stessi. Il vero studio, in altre parole, richiede coraggio.
Bisogna, infatti, essere coraggiosi per superare pregiudizi e per imparare da tutti e da tutto: occorre avere il coraggio di stupirsi e di accogliere.

3 - Come imparare a stupirsi ed accogliere?

Per risvegliare la meraviglia e la simpatia di fronte a ci� che incontriamo, vediamo, leggiamo, ascoltiamo, bisognerebbe:
* tenere gli occhi bene aperti, osservando la realt� senza pregiudizi, ascoltando senza prevenzioni, stando sempre allerta;
* amare il silenzio e la compagnia (di uomini, libri, ecc.) che sanno risvegliare in noi l�ammirazione e stimolare la nostra curiosit�;
* esercitare l�attenzione e la capacit� di far domande.

4 - Otto regole per l�attenzione

1 - Non pretendere di fare mille cose contemporaneamente
2 - Prendere le distanze da persone, rumori, cose, situazioni che potrebbero distrarre durante lo studio. � bene, perci�, oltre che spegnere la TV e simili, ripulire il tavolo dal materiale (fogli, libri, adesivi, manifesti, riviste, ecc.) che non c�entra con l�attivit� dello studio o con la esecuzione del compito.
3 - Prima di iniziare l�attivit� concentrarsi per un momento come fanno gli atleti prima delle loro gare. Infatti non � opportuno il passaggio immediato dallo svago al lavoro.
� meglio progettare il percorso di studio che buttarsi a razzo su libri e quaderni e avere l�illusione di terminare in "quattro e quattro otto".
4 - "Ci� che non si apprende in mezzo secondo, o lo si apprender� male o non lo si apprender� per niente". Ne consegue che se si vuole risparmiare tempo e fatica nello studio, si deve impegnare tutta la propria attenzione subito e mantenerla istante dopo istante.
5 - Creare in classe un clima di amicizia e di solidariet� tra insegnanti e compagni. � questa una base necessaria per lavorare insieme con piacere, con gusto e, quindi, con attenzione.
6 - Durante lo studio aiutarsi con "trucchi" del tipo:
* sottolineare, visualizzare, schematizzare
* concedersi al momento opportuno due o tre minuti di riposo,
* iniziare lo studio dagli argomenti o dalle materie pi� difficili e noiosi,
* cercare di anticipare le conclusioni dei fatti o dei ragionamenti che il testo ti sottopone (gioco del chiudo il libro ed indovino).
7 - Preparare con una lettura esplorativa o con domande personali l�argomento che sai verr� sviluppato il giorno dopo.
8 - Curare l�alimentazione e la respirazione

(cfr. MAZZEO R., Un metodo per studiare, Il Capitello, 1990, p.53, 105, 266)

5 - Interrogare e lasciarsi interrogare

Per studiare bene e con gusto occorre essere curiosi, coltivare il desiderio di fare domande e di affrontare ogni tipo di problema. "Lo studio e la ricerca della verit� e della bellezza rappresentano una sfera di attivit� in cui � permesso di rimanere bambini per tutta la vita" (A. Einstein)

1 - Interrogare il libro di testo

Un testo � il frutto delle domande, che l�autore si � posto attorno ad una certa realt� o ad un certo argomento.
Studiare un capitolo o gli appunti di una lezione, perci�, vuol dire fare emergere domande, valutarne la portata, verificarne le risposte.
Per interrogare, per�, occorre essere capaci di ascoltare (se si tratta di un testo orale) e di leggere (il testo scritto) con attenzione, senza pregiudizi, tutto.
Dall�ascolto e dalla lettura (di tutto, ripetiamo: del titolo, dei sottotitoli, delle immagini, ecc.) nascono domande che potrebbero essere formulate secondo lo schema.di Aristotele: Chi? cosa? come? quando? dove? perch�? con quali mezzi? oppure con proposizioni del tipo: Cosa accadrebbe se...? Cosa si deve fare affinch�...?

1.1. Primo gruppo di domande

Nell�uno e nell�altro caso, a seconda del contenuto, delle finalit� e del tipo di testo, possiamo distinguere le domande in:
meccaniche, domande-ponte, personali.
Per capire meglio questa distinzione, prendiamo un capoverso di un capitolo di storia:

"Gi� sappiamo che nel 1543 Copernico aveva esposto una rivoluzionaria teoria astronomica, secondo la quale la terra gira attorno al sole. Un�affermazione contraria a ci� che � scritto nella Bibbia e che aveva perci� destato l�opposizione di molti teologi: i primi a condannare la teoria eliocentrica (elios in greco significa sole) di Copernico erano stati, gi� nel 1549, i luterani".

(AA.VV. Storia 2, Bruno Mondadori 1982, pag.149)

Leggendo tale capoverso, potrebbero sorgere queste domande:

A - Quando Copernico aveva esposto la sua teoria? Cosa sosteneva? A quale affermazione era contraria? Di chi aveva suscitato l�opposizione?
Si tratta in questo caso di domande meccaniche, in quanto vengono formulate rendendo interrogative dirette le frasi del testo.
B - Perch� la teoria di Copernico � rivoluzionaria? Perch� e da chi viene condannata?
Queste vengono chiamate domande-ponte: nascono prestando attenzione al filo del discorso, ai singoli passaggi, allo specifico dell�argomento.
C - Chi era Nicol� Copernico? In base a cosa sosteneva la sua teoria? Perch� prima si credeva il contrario? Quali le conseguenze della teoria di Copernico e della sua condanna?
Qui evidentemente si tratta di domande personali, in quanto sono espressione del bisogno, che ha lo studente, di approfondire e di collegare lo studio con il sapere gi� acquisito.

1.2. Secondo gruppo: domande nozionistiche e metodologiche

Le domande nozionistiche sono del tipo: cosa? chi? quando? dove? perch�? come?
Le domande formulate nel paragrafo precedente sono in un certo senso di tipo nozionistico.
Quelle metodologiche hanno come oggetto non tanto le nozioni, quanto i punti di vista specifici delle discipline. Variano quindi a seconda della materia che si sta studiando.
Per esempio, in storia, che come sai � una scienza che si basa sui documenti scritti, non basta sapere semplicemente cosa � successo, occorre rendersi conto di come quel determinato fatto � riportato ed � stato interpretato o � interpretabile. Sorgono, perci�, domande del tipo: come e da chi viene documentato il fatto? come viene spiegato? quali cause e quali conseguenze vedono gli storici in questo fatto?
Il capoverso su Copernico, sopra riportato, inizia con un "gi� sappiamo", che ha la funzione di richiamare l�attenzione su un documento o un passo precedente.

2 - Interrogare i professori

Le domande agli insegnanti possono essere poste prima, durante e dopo la lezione, la lettura o qualsiasi altra attivit� di studio. Non importa come vengano formulate. Ci� che conta � che siano il pi� possibile chiare.
Non avere paura n� vergogna. Non bisogna, infatti, dimenticare che
* gli insegnanti vengono a scuola perch� tu possa imparare, cio� perch� le tue domande abbiano una risposta e diventino sempre pi� numerose e precise;
* non esistono domande stupide: sono stupidi soltanto gli studenti che si astengono dal fare domande quando non hanno capito;
* � utile prendere nota delle domande che nascono anche nello studio a casa per poterle rivolgere il giorno dopo all�insegnante.

3 - Occhio alle interrogazioni

Per imparare a porre domande a s� e agli altri, � opportuno prestare attenzione, oltre ai quesiti proposti dai manuali (in genere al termine del capitolo), alle interrogazioni, in particolare alle domande poste dall�insegnante.
L�interrogazione � un momento molto importante del processo di studio. Non considerarla semplicemente un controllo ai fini del voto. Pu� essere un�occasione per approfondire l�argomento, per chiarire i punti oscuri e per esercitarsi nella formulazione e nell�annotazione delle domande.
Diciamo "annotazione", perch� � bene scrivere sul proprio quaderno i quesiti, a cui in quel momento magari non si sa rispondere, mentre nello studio pomeridiano potrebbero diventare spunto per ripasso o per una ricerca.

4 - Non censurare nessun "perch�"

L�essere umano � fatto per domandare e per ricevere risposte. Tutto attorno a lui lo invita a farlo: i fenomeni della natura, la presenza dei suoi simili, la percezione di una realt� complessa, varia, misteriosa.
Bisogna che nello studio e nella scuola si riprenda a dare retta al "cuore" dello studente e dell�insegnante e di quanti vivono e operano in essa.
� assurdo, illegittimo, atto di violenza predeterminare, filtrare, circoscrivere le domande dell�uomo studente.
Non ci sono solamente le domande dei programmi, delle interrogazioni formali (e non), dei libri di testo. Ci sono domande d�altro, questioni che ci vengono poste e che constatiamo i noi e negli altri, sono domande di felicit�, di giustizia e di amore.

5 - Cercare sempre, partendo da un�ipotesi positiva

Porre domande adeguate � desiderare ed impegnarsi a trovare risposte adeguate senza esaurire la categoria della possibilit� � regola di ogni vera ricerca.
Il gusto esploratorio, infatti, � analogo a quello di un individuo che si reca in un paese straniero (esempio, in India). Qui tutti i simboli che il viaggiatore incontra gli risultano illeggibili perch� non possiede le categorie per interpretarli. Se egli, per�, suppone che essi non siano privi di significato, si mette a cercare una chiave interpretativa con la certezza che questa esista davvero. Se non partisse da questo atteggiamento di fiducia, non si metterebbe neppure a cercare.
La domanda, se � vera, implica un impegno per la risposta, ma questa attinge energia da un credito di fiducia dato alla realt�.
Da cosa viene favorito questo credito? Dal gusto dei legami, da una trama di rapporti che non censurano nulla, ricordano che "siamo nani sulle spalle dei giganti" (Giovanni di Salisburgo, sec. XII), sollecitano a verificare le ipotesi che vengono consegnate nell�educazione, come afferma Goethe: "quel che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo".

6 - Non fermarsi alle nozioni, alla superficie del sapere

Imparare a porre domande e cercare risposte � imparare a rapportarsi alle discipline di studio in modo critico e significativo.
Si tratta di accettare la sfida che esse pongono con le loro domande e ipotesi di risposta: accettare la crisi del nostro sapere e del nostro rapporto con la realt� prendendo sul serio i problemi, ci� che esse mettono davanti agli occhi, senza rinunciare all�essenza delle cose.
In quest�ottica studiare � pensare, porre ed ascoltare domande, argomentare, discorrere con altri e quindi con se stessi.

Torna al sommario

5 - Quattro operazioni per ben studiare

Le operazioni che uno studente compie per imparare con profitto e con gusto sono parecchie.
Per poterle pi� facilmente ricordare nel loro peculiare significato le indichiamo con alcuni composti di prendere e che potrebbero essere considerati parenti del verbo apprendere. A fianco di ognuna diamo una spiegazione, indichiamo la facolt� umana maggiormente impegnata e l�attivit� da svolgere nella lettura.
Sono operazioni che si implicano e si richiamano a vicenda nella soluzione di quel problema che si chiama studio attraverso un testo orale (la lezione), scritto (il capitolo assegnato), multiplo (il documentario proposto per approfondire un certo argomento). Le illustriamo separatamente per esemplificare il discorso.

Operazione Descrittori Attivit�
I - Sorprendere concentrarsi
interrogare e farsi interrogare
accogliere con stupore
usare ta l�immaginazione
Lettura esplorativa, ripresa degli appunti della lezione,
formulazione di domanda,
precisazione degli obiettivi,
individuazione delle strategie
II - Comprendere afferrare con la mente in modo da
prendere dentro di s�, stabilire collegamenti,
parafrasi (cercare di capire le parole, tradurre il testo con termini propri);
lettura analitica: cogliere le informazioni principali, individuare i rapporti tra i concetti, schematizzare, riassumere
III- Riprendere ritornare con la mente,
fissare nella propria mente,
memorizzare
Svolgere gli esercizi,
"verbalizzare" gli schemi, ripassare, stare attenti alle interrogazioni
IV - Intraprendere continuare in modo personale,
rielaborare, esporre
confrontare, concretizzare i concetti, cogliere il nesso con la realt� delle cose e la propria esperienza, autointerrogarsi, "dire" la lezione studiata

Per una completa ed adeguata comprensione del quadro rimandiamo ai testi del prof. MAZZEO ROSARIO: Un metodo per studiare, 1990, pag. 80-149; Insegnare un metodo di studio, 1997, pag. 379 -590

Torna al sommario

6 - Pianificare tempo ed attivit�

Lo studente � un singolare tipo di lavoratore o, se preferisci, di atleta, di professionista. "Anche lo studente svolge una professione - sia pure con caratteristiche peculiari - e anche per lui si pu� parlare dell�esistenza di una certa professionalit�" (Di Fazio)
L�indice della "professionalit�" di uno studente � misurato dalla sua capacit� di pianificazione.

1 - Memorandum della pianificazione intelligente

Pianificare un�attivit� in modo razionale significa "tenere presente tutti i fattori implicati in quell�attivit� che nel caso dello studio sono: le capacit� e i ritmi di apprendimento personali, la quantit� e la scadenza dei compiti, il bisogno e il dovere di imparare, le richieste della famiglia e della scuola frequentata.
Per questo � necessario, innanzitutto, conoscere e valutare se stessi con lealt� e con realismo, e, in secondo luogo, avere idee chiare sull�utilit� della pianificazione e del quadro orario settimanale.
Ne proponiamo alcune alla tua riflessione, che potrai vagliare in classe e verificare nella tua giornata.
1. La pianificazione fa guadagnare tempo. Infatti favorisce un migliore rendimento negli studi e lascia il giusto spazio agli interessi e alle esigenze extrascolastiche.
2. Il quadro orario settimanale, messo bene in vista nel luogo dove solitamente si studia, dovrebbe tener conto: della mole di lavoro, delle difficolt� e delle preferenze dello studente nelle singole materie, di eventuali esigenze di ripasso e di approfondimento.
In altre parole, non deve essere fisso ed immutabile, ma adattabile alle necessit� dello studio e dello studente.
3. Lo studente intelligente prepara ogni giorno su un foglio o sul diario l�elenco degli impegni, dei compiti e delle lezioni da studiare. Se alla sera ci si accorge di non aver svolto tutte le attivit� programmate, aggiunge queste all�elenco del giorno seguente.
4. Lo studente intelligente distribuisce le attivit� di studio in modo logico ed equilibrato: alterna, ad esempio, materie letterarie ad argomenti scientifici; non lascia per ultima la disciplina pi� difficile o quella che piace di meno.
5. Fissa delle ore di studio tutti i giorni. Anche quando non ci sono in vista interrogazioni o compiti da svolgere, egli mantiene due-tre ore di studio nel proprio quadro orario per riprendere, approfondire o anticipare delle lezioni o semplicemente per leggere.
6. Evita la frammentariet�, cio� di passare da un argomento all�altro come si passa da un canale televisivo all�altro.
7. Quando un certo lavoro (ad esempio un tema, una ricerca) non gli viene assegnato con scadenze precise, il bravo studente annota sul proprio diario o una data o l�appunto "quanto prima", per non trascinarsi a tempo indeterminato l�esecuzione del compito.
Meglio, per esempio, prepararsi al compito di inglese con 20 minuti al giorno che studiare 5 ore consecutive alla vigilia.

2 - Regole d�oro dello studente "professionista"

Anche lo studio ha le sue regole. Possono essere regole imposte dalla scuola (orari, programmi, interrogazioni, compiti, valutazioni, ecc.), dalla classe, dalla famiglia, dalla situazione. Oppure spontanee: assunte liberamente per raggiungere degli scopi.
Le une e le altre, se accolte e rispettate in modo serio e coerente, sono espressione di ci� che potremmo chiamare autodisciplina dello studente.

1 - Accettare se stessi

Nello studio "ci� che importa � conoscersi ed accettarsi" (J. Guitton). � necessario che uno veda se stesso per quello che �; che non presuma troppo da s�, ma nemmeno che sottovaluti le proprie forze.
� importante che ognuno stimi se stesso, valutando le proprie capacit� per quello che sono, senza confondere la realt� con il desiderio o con la fantasia, senza presunzioni n� vittimismo.

2 - Imparare sempre

Per riuscire nello studio occorre essere pronti a fare esperienza di quello che si incontra nelle diverse circostanze della vita.
Il vero studente, infatti, � uno che sa imparare da tutto e da tutti, cio� sa vivere. Si appassiona allo sport, agli amici, alla musica. Sa divertirsi, partecipare ad una gita, gustare un film, stare in compagnia, ecc.
Ne consegue una regola preziosa per chi vuole effettivamente studiare e riuscire negli studi: vivere fino in fondo la propria condizione umana, coltivando i propri interessi, cercando di imparare sempre e dovunque.

3 - Non sciupare n� errori n� insuccessi

Lo studio, come ogni altra attivit� umana, richiede impegno, per cui urta prima o poi contro svariate difficolt� ed un mucchio di errori. In questa situazione � facile cadere nello scoraggiamento ed essere tentati di abbandonare il campo.
Occorre non sciupare la risorsa errore.

4 - N� semilavoro, n� semiriposo

La regola d�oro del lavoro intellettuale pu� formularsi cos�: "Non tollerare n� semilavoro n� semiriposo. Datti tutto intero o distenditi in modo completo. Che non ci siano mai in te mescolanze del genere". (J. Guitton)

5 - Non stare soli

Chi studia rimanendo sempre solo perch� si pensa "staccato" da tutti � uno studente in pericolo (Pascal Ide). Da qui l�invito a cercare l�appoggio e il contatto con altri (compagni, docenti, genitori, ecc.)

R. Mazzeo, Un metodo per studiare, Il Capitello R. Mazzeo, Insegnare un metodo di studio, Il Capitello
R. Mazzeo, Un metodo per Studiare, Il Capitello
(adatto agli studenti)
R. Mazzeo, Insegnare un metodo di studio, Il Capitello
(adatto agli insegnanti)
Avvertenza

Queste pagine non sono "istruzioni per l�uso, n� precetti, ma ipotesi da verificare. Per provarne la verit� e l�efficacia, con perseveranza, in modo concreto, nelle singole discipline, entra in contatto con noi.

Clicca per tornare all'inzio di questa pagina
Inizio pagina